Padel: Migliorare i riflessi con il SensoBuzz
Sommario
Cos’è il SensoBuzz ?
Il SensoBuzz è uno strumento elettronico ideato, progettato e realizzato dal Prof. Salvatore Buzzelli, per l’allenamento sportivo e la valutazione funzionale. E’ uno strumento dedicato allo sviluppo ed all’analisi di alcune Capacità Sensomotorie (da cui origina la radice del nome), ponendo il punto focale sulle Capacità Attentive.
In questo articolo vedremo come questo apparecchio elettronico ci può aiutare a migliorare le nostre prestazioni nel gioco del Padel.
Un po di storia
SensoBuzz è l’evoluzione di uno strumento, creato già nel settembre 2007, chiamato SensoTouch a cui sono seguiti altri tipi di apparecchi accomunati dalla possibilità di emettere segnali acustici e visivi per stimolare le capacità di attenzione e di reazione motoria durante l’allenamento.
L’ultima versione, inoltre, consente il collegamento di apparecchiature esterne in grado di misurare i tempi di reazione semplici e complessi, fotocellule per i test di velocità e di pedane per i test di salto, ottimi per una valutazione funzionale dell’atleta.
L’attuale SensoBuzz, ha la possibilità di emettere molti più segnali rispetto alle precedenti versioni, che partendo dai dati ottenuti nella valutazione della velocità delle risposte motorie reazionali semplici e complesse, attraverso le esercitazioni codificate nel metodo sviluppato dal prof. Buzzelli, servono per stimolare e per incentivare funzioni motorie reattive, soprattutto nelle attività sportive dove queste capacità fanno sentire determinante il loro peso specifico.
Il metodo
Il metodo ideato e codificato dal prof. Buzzelli, denominato “COordinabolic Training System©” (COTS), o “Metodo COordinabolico” aiuta il trainer nella valutazione e nell’impostazione dell’ allenamento di alcune abilità percettivo-cinetiche di tipo cognitivo, condizionale, coordinativo e metabolico, di cui l’atleta deve essere in possesso, stimolandolo a migliorarle.
In pratica tutte le esercitazioni che vengono svolte con questo metodo di allenamento, tendono a stimolare la crescita delle varie capacità fisiche, ponendole sotto l’egida attentiva .
Va preso in considerazione che l’apprendimento e lo sviluppo di tutte le qualità cognitive e coordinative sono proprie di una fascia d’età infantile-prepuiperale e che quindi SensoBuzz è consigliato soprattutto per i giovanissimi allievi che iniziano il gioco del Padel o comunque una carriera sportiva.
Naturalmente ciò non toglie che il suo utilizzo sia molto utile anche per gli atleti più grandi e tecnicamente più evoluti per affinare alcuni aspetti tecnici specifici e per arricchire l’allenamento con un elemento efficace e divertente.
L’utilizzo del Sensobuzz prevede che l’atleta disponga di una piccola zona chiamata base da cui parte per farvi ritorno verso un target che rappresenta il segnale emesso dal dispositivo.
Queste azioni motorie vanno eseguite nel tempo impostato dall’utilizzatore sullo strumento, tenendo conto che i segnali emessi dal SensoBuzz indicano ognuno direzione ed azione che sono state preconcordate con l’allenatore.
Esempio: L’atleta al segnale “Giallo” emesso dall’apparecchio, deve correre verso il Target “Rosso” e rientrare alla base nel tempo preventivamente impostato, naturalmente il tempo impostato sarà calcolato in base alle effettive capacità dell’atleta e del tipo di allenamento che si vuole intraprendere.
Il SensoBuzz nel Padel
Come di certo saprete, il gioco del Padel è molto veloce, prevede scatti e cambi di direzione immediati e necessita di una notevole dose di riflessi da parte dell’atleta.
Per allenare questi riflessi e abbassare i tempi di reazione può essere molto utile organizzare delle sessioni d’allenamento con il SensoBuzz; non serve molto tempo, sessioni di 20/30 minuti d’allenamento con questo strumento (previo riscaldamento) garantiscono già un notevole miglioramento.
Oltre ad allenare i riflessi visivi (ad un colore corrisponde un azione specifica) è molto utile nel Padel allenare anche le reazioni uditive in quanto molte volte è molto utile “ascoltare” il rumore della palla per capire direzione e forza della stessa.
Caratteristiche tecniche
SensoBuzz è uno strumento elettronico (brevettato e con marchio depositato), deputato ad emettere segnali visivi e acustici programmabili da chi lo usa. Funziona a batteria ricaricabile o a corrente.
E’ contenuto in una valigetta 30x20x10 e pesa solo 2,5 Kg.
Possiede ben 12 segnali differenti che possono essere emessi a tempo ritmato o casuale, programmabili a seconda del tipo di lavoro che si intende svolgere.
La gamma dei segnali che possono essere emessi è così formata:
- quattro diversi segnali acustici,
- quattro diversi segnali colorati,
- quattro diversi simboli.
La cadenza di emissione può essere scelta tra il “ritmo uniforme” o il “ritmo casuale”.
Tutte le funzioni utili per l’allenamento sono programmabili dall’operatore tramite un encoder e visualizzate su un display che visualizza in tempo reale durante l’esercitazione l’evolversi dei parametri utili per la decodifica del lavoro che si sta svolgendo: il tempo di lavoro, il numero di segnali emessi, ecc…
L’utilizzo in fase di allenamento, prevede che l’allievo si ponga davanti al SensoBuzz e ad ogni segnale che lo strumento emette, egli esegue un gesto o un movimento o uno spostamento preconcordato con l’allenatore.
Relativamente al tempo di emissione scelto, uno stesso esercizio può avere numerosi gradi di difficoltà, agendo contemporaneamente sull’aspetto attentivo, neuromuscolare e metabolico dell’allievo.
Come avevo già anticipato, tra le varie funzioni selezionabili, SensoBuzz offre la possibilità di poter eseguire alcuni test di valutazione essenziali per constatare la forma fisica degli atleti :
- il Sigma Test (per valutare potenza aerobica in forma attentiva, specifica per i tennisti, calciatori, ecc…)
- alcuni test di salto verticale (per la forza esplosiva e le varie componenti neuromuscolari),
- il test di reazione semplice e complessa ,
- il test di attivazione motoria (misurazione del tempo che intercorre tra l’emissione di un segnale ed il relativo atto motorio di tipo atletico: salto, corsa, ecc…).
Il costo del dispositivo non è molto economico, ma comunque a mio avviso è uno strumento estremamente utile per i professionisti e semi/professionisti che intendono non lasciare nulla al caso del loro allenamento.
Se volete approfondire su Amazon vi consiglio questo libro:

Fatemi sapere nei commenti se avete mai usato uno strumento simile.

Da 20 anni nel fitness, diplomato FIPE, lavora come istruttore di Fitness, Kick Boxing e come Personal Trainer presso i migliori centri sportivi del centro Italia. Appassionato di sport, si è specializzato nella ginnastica funzionale e nella nutrizione sportiva. Collabora con diverse associazioni sportive CONI ed organizza eventi orientati al benessere fisico.