5 errori da principiante nel Padel
Chi gioca a Padel, specie in modalità “amatoriale”, incorrerà quasi certamente in errori da principiante che non bisognerebbe mai commettere se si vorrà un giorno competere con giocatori di livello più alto.
In questo articolo abbiamo messo in evidenza i 5 errori da non commettere nel Padel, quelli che secondo noi sono i più comuni e più difficili da correggere.
Sommario
Errori da principiante nel Padel
Partiamo da una premessa, molto spesso gli errori più comuni sono dovuti dal fatto che chi pratica il Padel oggi, in passato ha giocato a Tennis. Padel e Tennis sono simili ma la tecnica è diversa.
Il dritto – errori del principiante nel Padel
Uno degli errori più comuni che ci porta a mandare la palla verso le pareti di vetro del campo avversario è il colpo tagliato, entrando con la racchetta in una posizione perpendicolare rispetto alla palla. In questo modo la palla si alza e non riuscirà a scendere verso il campo contrario.
La posizione corretta della racchetta deve essere obliqua e più alta rispetto a quella della palla. Il colpo termina con la posizione della racchetta verso il basso.
L’impugnatura – errori del principiante nel Padel
La corretta impugnatura della racchetta da Padel è fondamentale per impattare nel modo corretto la pallina.
L’errore stà nell’impugnare la racchetta nella parte alta. In realtà la presa corretta è “a martello” o anche detta presa “Continental”, con l’impugnatura verso la parte bassa del manico. Questa impugnatura è quella che meglio permette al nostro avambraccio e al polso di arrivare a colpire la palla con potenza avendo il minor grado di difficoltà
La coordinazione e rapidità
Nel Padel il tempo è prezioso. . Il campo del Padel è più ridotto, sono necessari movimenti rapidi e con un tempo di reazione quasi istantaneo.
La coordinazione nel padel è un aspetto fondamentale per poter colpire la palla con il giusto tempo e nella posizione esatta. Pertanto, è molto importante il movimento delle gambe per effettuare degli aggiustamenti e situarci nel posto perfetto rispetto alla palla.
Uno degli errori più frequenti dei giocatori di padel senza esperienza è colpire la palla di fronte, senza mettersi di profilo, e attendere l’arrivo della pallina con la racchetta bassa. Il campo è piccolo e la reazione dev’essere veloce, quindi racchetta sempre alta per colpire la palla nel minor tempo possibile.
È importante colpire la palla piegando le ginocchia e non la schiena. Questo movimento con le gambe ci permette di realizzare ogni azione in modo più preciso e rapido.
La mentalità
Ne abbiamo parlato in una articolo dedicato al mental coaching, nel padel come in tutti gli sport la nostra mente influenza le nostre prestazioni sportive.
anche se si è in una partita tra amici, in campo è necessario entrare concentrati, dimenticare i pensieri, ed avere il giusto assetto mentale. Ogni distrazione non ti permetterebbe di poter giocare serenamente e nemmeno in modo efficiente. Non irrigidire il tuo corpo.
Il rapporto con il compagno e la posizione in campo
Il rapporto con il proprio compagno di squadra è fondamentale per il risultato in campo. Non bisogna creare tensioni e litigi, è fondamentale il dialogo per trovare insieme la giusta posizione in campo e la massima concentrazione.
La posizione in campo infatti è ben definita quando ci troviamo nel fondo e più variabile quando siamo sotto rete. In base a dove si trova la palla nel campo contrario ci posizioneremo più avanti o più indietro.
Quando siamo alle prime armi tendiamo a sbagliare la posizione, lasciando spazi e muovendoci troppo. In questo modo, ci sforziamo di più e ci stancheremo prima.
Libri sul Padel
Qui di seguito un elenco di libri dedicati al mondo del Padel, alcuni dei quali possono esservi utili anche per apprendere le tecniche utilizzate dai grandi campioni. Buona lettura.
Nell’elenco trovate anche il libro sul padel di Silvia Pozzi “Pianeta Padel” di cui abbiamo parlato di recente in un articolo intervista con l’autrice.
- Insa Sotillo, Ferran (Autore)
- Todeschi, Massimo (Autore)
- Molinari, Cristina (Autore)
- Foglia, La Quarta (Autore)
- Pagnottoni, Simone (Autore)
- Bianco, Gian Luca (Autore)
- Bailon, Valen (Autore)
- Crescita, Marco (Autore)
- Conde Ripoll, Rafael (Autore)
- Manfresi, Gianluca (Autore)
