Il migliore saturimetro 2020
Saturimetro, a cosa serve e quando si usa?
L’uso del saturimetro (detto anche ossimetro o pulsossimetro) è consigliato sia per controllare lo stato delle pulsazioni prima, durante e a seguito di uno sforzo fisico( quindi anche nel Padel), sia per monitorare la percentuale di emoglobina satura di ossigeno rispetto all’emoglobina complessiva presente nel sangue.
Vediamo insieme i diversi aspetti di questo piccolo e prezioso oggetto
Che cos’è il saturimetro
Il saturimetro è uno strumento che permette di misurare l’emoglobina legata, cioè la saturazione di ossigeno nel sangue arterioso (SpO2). L’ossigeno presente nel sangue si lega per il 98% all’emoglobina, il restante perdura nel plasma.
Il saturimetro fornisce, inoltre, altre indicazioni sugli altri parametri essenziali del paziente come la frequenza cardiaca, l’indice di perfusione e la curva pletimografica (cioè andamento delle pulsazioni).
L’utilizzo è molto semplice, basterà poggiare il sensore sulla pelle per ottenere tutti i parametri. In genere, per effettuare la misurazione, è utilizzato un dito perché la sonda ha più facile lettura sul flusso sanguigno superficiale.
Quando e come si usa il pulsossimetro
Il saturimetro è usato per ottenere velocemente, e in modo poco invasivo, tutti i parametri vitali di un individuo. È presente in tutti i reparti ospedalieri e sulle ambulanze perché permette diagnosi veloci senza perforare i tessuti. In pochi minuti si può individuare ad esempio un’ipossia, cioè un’insufficienza di ossigeno nel sangue, e compiere una veloce ossigenazione prima che la situazione divenga complicata.
Lo strumento è costituito di una sonda interna e un mini monitor che rivela il risultato dell’analisi in tempo reale. Questa sonda è una sorta di pinzetta applicabile sulla punta del dito medio o su un lobo dell’orecchio. I suoi fasci di luce si diramano sulla superficie della pelle (in queste zone molto sottili) per raggiungere il sangue ed effettuare il rilevamento.
La sonda è connessa poi al calcolatore che mostra sul monitor il risultato in termini di valori.
Con il saturimetro si ottengono i dati vitali relativi principalmente a:
- Saturazione del sangue (emoglobina legata)
- Pulsazioni e curva di andamento delle pulsazioni
- Frequenza cardiaca generale
Come leggere le misurazioni del pulsossimetro
Affinché quelli rilevati dall’ossimetro possano considerarsi come dei valori perfettamente entro la norma, bisogna che il quantitativo di emoglobina satura di ossigeno sia compreso tra il 97% e il 98% (o che per lo meno sia sempre superiore al 95%).
- In condizioni normali quindi la quantità di emoglobina legata è pari o superiore al 96% ma non arriva al 100%.
- Se l’emoglobina è maggiore o uguale al 100%, si registra un caso di iperventilazione dovuta forse ad attacchi d’ansia, di panico o tachicardia.
- L’emoglobina tra il 93% e il 95% indica un piccolo problema di ossigenazione (una lieve ipossia).
- Se l’emoglobina legata è tra 90% e 92% è indice di una grave insufficienza di ossigeno nel flusso sanguigno.
- Se i valori rilevati dal vostro Sto arrivando!turimetro sono pari o inferiori al 90%, sarà necessario recarsi al pronto soccorso e sottoporsi ad analisi più approfondite quali l’emogasanalisi (esame diagnostico che misura tutti i parametri sanguigni).
Tipologie di saturimetro
Migliore Saturimetro da dito
è piccolo e portatile e ha il monitor incorporato nella sonda stessa. Come abbiamo detto prima viene applicato sul dito o sul lobo auricolare e funziona a batteria. Nonostante le dimensioni ridotte, lo strumento è molto scrupoloso nelle misurazioni.
Migliore Saturimetro palmare
è la versione più sofisticata del saturimetro da dito. La sua sonda è collegata a un monitor tramite un cavo o sfrutta la connessione WI-FI.
Saturimetro con sensori
A differenza dei primi due elencati, non può esser trasportato perché molto grande. Lo strumento è molto utilizzato nelle palestre e nei presidi ospedalieri.
Migliore Saturimetro da polso
Un modello molto utilizzato dagli sportivi in alta quota. È molto preciso e senza fili, ed è impiegato nei casi in cui occorre un monitoraggio continuo h24.
- Con il modello GPS + Cellular telefoni, mandi messaggi e trovi indicazioni stradali, tutto senza telefono (Operatori supportati: Vodafone. Apple Watch e iPhone devono avere lo stesso operatore di telefonia mobile).
- Puoi misurare l’ossigeno nel sangue con un nuovo sensore e una nuova app
- Puoi controllare il ritmo cardiaco con l’app ECG
- Il display Retina always-on è 2,5 volte più luminoso alla luce del giorno, anche quando tieni abbassato il polso
- Il chip S6 SiP è fino al 20% più veloce rispetto al chip dei modelli Series 5
