fbpx

Il Riscaldamento muscolare, perché è importante nel Padel

Condividi l'articolo

Il riscaldamento muscolare nello sport

Sempre più spesso la pratica del riscaldamento muscolare viene ignorata, anche dai professionisti; tale pratica è invece fondamentale per approcciarsi all’attività sportiva, sia essa una semplice corsa o, nel nostro caso, una partita di Padel.

Sia chiaro, ogni sport necessita di un riscaldamento apposito, sia esso Aerobico o Anaerobico , Lattacido o Analattacido , ma in questo articolo vorrei parlare dell’importanza del riscaldamento in generale, sensibilizzando gli atleti a non sottovalutarlo e a farlo diventare un’abitudine prima di ogni gara e/o prestazione sportiva.

Va ricordato inoltre, che il riscaldamento non serve esclusivamente a preparare i muscoli alla successiva pratica sportiva, ma prepara l’atleta anche psicologicamente nell’affrontare lo sforzo fisico e/o eventuale gara.

Prendendo come esempio una partita di Padel, riscaldarsi bene, garantisce una prestazione ottimale e diminuisce di molto la possibilità di strappi e contusioni; i movimenti nel Padel sono veloci, esplosivi e le articolazioni sono estremamente sollecitate con cambi di direzione improvvisi, accelerazioni e decelerazioni, quindi perché non dedicare 10 minuti per prepararci ?

Dedicare 10 minuiti al riscaldamento muscolare potrebbe scongiurare la possibilità di infortuni i quali potrebbero interrompere la pratica del nostro sport preferito per mesi.

A cosa serve il Riscaldamento muscolare ?

  • Ad ossigenare i muscoli
  • Creare maggior afflusso di sangue e ossigeno
  • Raggiungere la temperatura corporea ottimale
  • Lubrificare le articolazioni (la maggior parte delle volte sono i tendini a soffrire della mancanza di un corretto riscaldamento)
  • Attivare il sistema nervoso (non siamo fatti solo di muscoli, è il sistema nervoso che controlla le nostre azioni)
  • Aumentare la ventilazione polmonare
  • Aprire i capillari e quindi permettere un corretto scambio termico

Come effettuare il Riscaldamento muscolare?

Non basta effettuare una corsetta di 10 minuti, dobbiamo preparare tutto il corpo allo sforzo fisico che andremo ad affrontare; Pertanto dovremmo eseguire esercizi di Warm Up per gambe, braccia e articolazioni in un tempo sufficientemente lungo per permettere anche l’attivazione di tutti quei meccanismi che permettono di far ossigenare i muscoli ed aumentare la ventilazione polmonare.

Consiglio sempre di rivolgersi ad un professionista dello sport per farsi consigliare cercando di capire come ottimizzare al meglio il tempo dedicato al riscaldamento, perché come ho già detto in precedenza, riscaldarsi per una sessione di allenamento in sala pesi è molto diverso che eseguire un ottimo warm up per una partita di Padel.

Negli sport come il bodybuilding o con l’utilizzo di carichi esterni, il riscaldamento aerobico sarebbe deleterio in quanto andrebbe a bruciare le scorte di glicogeno muscolare importantissimo per il lavoro di pesistica.

Negli sport aerobici, invece, come il Padel, è fondamentale riscaldarsi andando ad eseguire in tempi brevi tutti quei movimenti tecnici che poi andremo a replicare durante la partita.

Skip-Padel-Riscaldamento

Quali esercizi fare prima di una partita di Padel?

Esempi di esercizi di Warm Up per la pratica del Padel

  • Corsa (bastano pochi minuti)
  • Scatti (nel padel bastano anche scatti da 50 metri)
  • Skip sul posto (ginocchia alte)
  • Jumping Jack sul posto
  • Circonduzioni delle braccia
  • Piegamenti
  • Mountain Climber
  • Jump Squat
  • Stretching collo e trapezio

E voi prima di iniziare una partita di Padel fate il riscaldamento muscolare? Fatemi sapere nei commenti qui sotto!!

Condividi l'articolo

Christian Vaccaro

Da 20 anni nel fitness, diplomato FIPE, lavora come istruttore di Fitness, Kick Boxing e come Personal Trainer presso i migliori centri sportivi del centro Italia. Appassionato di sport, si è specializzato nella ginnastica funzionale e nella nutrizione sportiva. Collabora con diverse associazioni sportive CONI ed organizza eventi orientati al benessere fisico.