fbpx

Campo di Padel, 7 caratteristiche fondamentali

Condividi l'articolo

Campo di Padel, misure, tipologie e curiosità

Se molte sono le analogie tra Padel e Tennis, queste non riguardano il campo da gioco, che per lunghezza, perimetro e tipologia  superfici, cambia e di molto rispetto al Tennis. Il Campo di Padel presenta queste caratteristiche principali:

  • Il rettangolo di gioco misura, 10 metri di larghezza per 20 metri di lunghezza
  • Ad una distanza di 6,95 m su entrambi i lati si trovano le linee di servizio.
  • Le 2 aree del campo sono divise da una rete lunga 1o metri e alta 0,88 metri nella parte centrale

Se ti interessa approfondire, abbiamo scritto un articolo dedicato alle Dimensioni Campo Padel, una guida a chi vuole realizzare un Campo da Padel secondo le regole della FIP (Federazione Internazionale Padel).

Le pareti

Il campo di padel è fondamentalmente un rettangolo chiuso, ma la sua particolarità è che lungo tutto il perimetro troviamo delle pareti (fatte in vari materiali come vedremo più avanti) che permettono alla pallina di rimbalzare in maniera regolare, alternate da pareti fatte di rete metallica dove il rimbalzo è irregolare ed è particolarmente difficile controllare la pallina ( è qui che il bravo giocatore deve puntare a far rimbalzare la pallina).

Materiali delle pareti

Le pareti del campo di padel sono parte fondamentale del campo, e la caratteristica peculiare del gioco. Devono essere in grado di far rimbalzare regolarmente ed uniformemente la pallina. Le pareti possono essere di qualsiasi materiale trasparente o opaco (cristallo, mattoni, ecc.),la superficie deve essere dura e liscia senza nessuna asperità, questo è importante sia per il corretto rimbalzo della palla, ma anche per l’incolumità del giocatore che duranti le fasi di gioco può impattare sulla parete senza il rischio di farsi male.

La rete metallica

La rete metallica, insidiosa durante il gioco per colpa del rimbalzo irregolare della palla, deve formare una superficie verticale piana e i giunti o i punti di incontro nella rete metallica non devono presentare elementi taglienti. 

Superficie del campo

La superficie del campo di padel può essere in calcestruzzo poroso, cemento, legno, materiali sintetici o erba artificiale. È comunque valido qualsiasi altro materiale che permetta il rimbalzo regolare della palla.

Ingressi campo

Gli ingressi al campo sono situati su entrambi i lati o su un solo lato e devono essere simmetrici rispetto a loro stesso centro. Ci possono essere una o due aperture per lato, con o senza porta. Durante le fasi di gioco è ammessa l’uscita dal campo del giocatore che può recuperare la palla al volo fuori dal campo, immettendola nel campo avversario ( approfondisci nell’articolo sulle regole del padel).

Zone di sicurezza

Proprio perché , come dicevamo, i giocatori durante le fasi di gioco possono uscire dal campo per recuperare una palla, i punti di accesso  non devono esserci ostacoli fisici che impediscano l’uscita. Le aperture sono protette sui tre lati con un prodotto ammortizzante (es. gommapiuma, gomma, neoprene, ecc.).

La zona di sicurezza “minima” che un campo di padel deve avere per consentire il gioco all’esterno (questa zona deve essere la stessa su entrambi i lati) è di 8 metri per 2 metri.

Illuminazione

L’illuminazione artificiale deve essere uniforme e tale da non ostacolare la vista dei giocatori.

Condividi l'articolo