fbpx

Dimensioni Campo Padel, quali sono le 8 regole per costruirlo

Condividi l'articolo

[wp_bannerize group=”Banner Articoli”]

 

La Federazione internazionale del padel (di seguito FIP) è l’organismo che governa il gioco del padel e tra i suoi compiti e responsabilità è inclusa la fissazione delle regole di gioco e le regole per le dimensioni campo Padel.

Il Comitato delle regole del paddle della FIP verifica continuamente il gioco e le sue regole e propone, quando lo ritiene necessario, le modificazioni all’Assemblea, autorità responsabile in ultima istanza per approvare qualunque modificazione delle Regole del padel, attenendosi a quanto stabilito dall’articolo 19 dello statuto.

Il campo Padel

Tutte le misure sono prese all’interno del campo, ma quelle relative all’altezza delle pareti o della maglia metallica, nei campi con erba artificiale, sono fatte come se questa non ci fosse.

Questo rettangolo è diviso a metà da una rete, ad entrambi i lati della quale, parallele ad essa e ad una distanza di m 6,95, sono tracciate le due linee di battuta.

Lo spazio tra la rete e le linee di battuta è diviso a metà da una linea perpendicolare ad esse, chiamata linea centrale di battuta, che lo divide in due zone uguali e si estende per 20 cm oltre la linea di battuta.

Le due metà del campo devono essere esattamente simmetriche per quanto si riferisce alla superficie ed alla
tracciatura delle linee.

Tutte le linee sono larghe 5 cm.

Nei campi coperti, l’altezza minima libera fino al soffitto è di 6 m su tutta la superficie del campo e nessun arredo (ad es. le luci) deve essere posto in questo spazio.

La rete campo Padel

La rete ha una lunghezza di m 10 ed un’altezza di m 0,88 al centro e di m 0,92 alle estremità (con una tolleranza massi- ma di cm 0,5).

rete campo padel

La rete è sospesa ad un cavo metallico del diametro massimo di cm 1, le cui estremità sono fissate a due paletti laterali di altezza massima di m 1,05 od alla struttura del campo che lo sostiene e lo tende.

Il dispositivo per tendere il cavo deve essere concepito in modo che non si apra in modo imprevisto e non costituisca un rischio per i giocatori. I paletti di sostegno della rete hanno la faccia esterna tangente ai limiti laterali del campo (apertura, accesso o rete metallica) e possono essere di sezione circolare o quadrata, purché con bordi arrotondati.

La rete è attaccata ad un nastro bianco, alto da 5,0 a 6,3 cm dopo la ripiegatura, nel cui interno scorre il cavo di sospensione della rete. Può contenere pubblicità, purché sia di un solo colore.

rete campo padel

La rete è montata in modo da riempire completamente, senza essere tesa, lo spazio tra i paletti di sostegno e la superficie del campo, così da non lasciare alcuno spazio tra le estremità della rete ed i paletti.

Le maglie che la compongono sono di fibra sintetica e la loro ampiezza deve essere sufficientemente piccola per evitare che la palla possa attraversare la rete.

 

[wp_bannerize group=”Banner Articoli”]

 

Le recinzioni campo Padel

Il campo è recintato per tutta la sua estensione, nel fondo per m 10 di larghezza interna e lateralmente per m 20 di lunghezza interna, e nella recinzione si combinano zone costruite con materiali che consentono un rimbalzo regolare della palla e zone di rete metallica dove il rimbalzo è irregolare, come descritto di seguito.

Nei lati corti (fondo) la recinzione è alta complessivamente 4 m, composta per i primi tre metri dalla parete e per l’ultimo metro da rete metallica.

recinzioni campo padel

Nei lati lunghi (laterali) sono ammesse due varianti della recinzione, come segue

  • la variante 1 è composta da zone a scala di parete in entrambe le estremità, di 3 m di altezza per 2 m di lunghezza per la parte iniziale ad angolo con la parere di fondo e di 2 m di altezza per 2 m di altezza per la parte restante, e da zone di rete metallica che completano la recinzione fino a 3 m di altezza nei 16 m centrali e fino a 4 m di altezza nei 2 m finali in ciascun estremità

  • la variante 2 è composta da zone a scala di parete in entrambe le estremità ,di 3 m di altezza per 2 m di lunghezza per la parte iniziale e di 2 m di altezza per 2 m di lunghezza per la parte restante, e da zone di rete metallica che completano la recinzione fino a 4 m di altezza per tutta la sua estensione.

Le misure indicate sono calcolate all’interno del campo; la rete metallica è collocata sempre allineata con la faccia interna della parete.

Le pareti possono essere di qualsiasi materiale trasparente o opaco (cristallo, mattoni, ecc.), purché abbiano un’adeguata consistenza per un rimbalzo della palla regolare ed uniforme. Qualunque materiale usato deve presentare una superficie uniforme, dura e liscia, senza alcuna asperità, che consenta il contatto, lo sfioramento e lo scivolamento della palla, delle mani e del corpo. Il colore delle pareti opache deve essere uniforme e non interferire con la visione dei giocatori o le condizioni del gioco.

Per i campi con pareti in cristallo, si devono rispettare le norme per il vetro temperato:

  1. per l’Unione europea: EN 12150-1;
  2. per gli altri paesi: consultare le normative specifiche.
Le maglie della rete metallica devono avere forma romboidale o quadrata, semplicemente ritorte o elettro saldate, purché le loro dimensioni (misura della diagonale) non siano inferiori a 5 cm o superiori a 7,08 cm. Si raccomanda che il diametro del filo di ferro impiegato sia tra 1,6 mm e 3 mm, con possibilità di arrivare fino ad un massimo di 4 mm, dovendosi mantenere una tensione che consenta alla palla di rimbalzarvi.

Se si usa una rete a maglie elettro saldate, tutti i punti di saldatura devono essere protetti, sia all’interno del campo, sia all’esterno, perché non provochino tagli o graffi. Se la rete elettro saldata è montata in forma quadrata, non romboidale, i fili orizzontali paralleli al terreno devono stare all’interno verso il campo e quelli verticali all’esterno.

Se le maglie sono semplicemente ritorte, i tensori debbono essere collocati all’esterno del campo e sempre adeguatamente protetti. Le unioni o congiunzioni tra i rotoli della rete non debbono avere elementi pungenti.

Sia le maglie elettro saldate, sia quelle ritorte debbono formare una superficie piana e verticale e debbono mantenersi senza perdere tali caratteristiche.

La superficie campo Padel

La superficie del campo può essere di conglomerato poroso, di cemento, di legno, di materia- li sintetici o di erba artificiale od altro, purché il materiale consenta il rimbalzo regolare della palla ed eviti il ristagno dell’acqua.

Il colore della superficie deve essere verde, azzurro o terracotta.

La superficie deve avere una planeità tale che le differenze di livello interne siano inferiori a 3 mm di media, con misure di 3 m (1/1000).

In superfici non drenanti, le pendenze massime trasversali di evacuazione sono dell’1% e sempre iniziando dal centro verso l’esterno del campo.

In superfici non drenanti è valida una pendenza dello 0%.

I pavimenti sintetici o in erba artificiale debbono avere le seguenti caratteristiche:

  1. per l’Unione europea: conformi alle specifiche UNE 41.958 IN per i pavimenti sportivi;
  2. per gli altri paesi: consultare le normative specifiche.

Requisiti

Gli accessi campo padel

  1. Gli accessi al campo sono simmetrici rispetto al suo centro e posti nelle due pareti laterali o in una sola. Possono esserci una o due aperture per ciascun lato, con o senza porta (v. Regola 16 – Gioco autorizzato all’esterno).
  2. Se gli accessi non hanno porte e se è montato sopra il terreno, nella parte inferiore dell’accesso, qualsiasi tipo di barra. metallica o di altro materiale, per il rafforzamento della struttura, deve intendersi come facente parte della stessa a tutti gli effetti regolamentari; se tale barra non c’è, la zona verticale della struttura è considerata interno del campo, anche se non c’è una linea dipinta sopra.
  3. Le dimensioni delle aperture sono le seguenti:
    • con un solo accesso per lato: l’apertura ha dimensioni minime di 1,05 x 2,00 m e quelle massime di 1,20 x 2,20
    • con due accessi per lato: ciascuna apertura ha dimensioni minime di 0,72 x 2,00 m e massime di 0,82 x 2,20 m.

4. La distanza minima tra la parete di fondo ed il lato più vicino dell’accesso è di 9 m.

      5. Se ci sono porte, le loro maniglie debbono essere collocate all’esterno del campo, così da non provocare alcuna ostruzione all’interno.

 

[wp_bannerize group=”Banner Articoli”]

 

Zona di sicurezza e gioco all’esterno campo Padel

1. Ciascuno dei due lati del campo deve avere due accessi. Non deve esserci alcun ostacolo fisico all’esterno del campo per uno spazio minimo di 2 m di larghezza, di 4 m di lunghezza per ciascun lato ed almeno 3 m di altezza. (v. figura)

L’illuminazione campo padel

L’illuminazione artificiale deve essere uniforme e tale da non causare difficoltà alla visione dei giocatori, degli arbitri e degli spettatori. Deve soddisfare le norme:

a) per l’Unione europea: EN 12193 “Illuminazione degli impianti sportivi” e fornire i seguenti livelli minimi di illuminazione:

b) per gli altri paesi: consultare le normative specifiche.
I pali delle luci debbono essere posti fuori del campo. Se sono posti nella zona di sicurezza, il gioco all’esterno non è consentito.

La distanza minima in altezza dal suolo alla parte inferiore dei proiettori deve essere di 6 m.

4. Per le riprese televisive a colori o cinematografiche, si richiede un livello di illuminazione verticale di almeno 1.000 lux, sebbene questo valore possa aumentare con la distanza della ca- mera dal soggetto. Per maggiori informazioni, si consulti la norma citata.

L’orientamento campo Padel

Si raccomanda che l’asse longitudinale del campo negli impianti all’aperto sia N-S, ammettendosi una variabilità compresa tra N-NE e N-NO.

Condividi l'articolo