fbpx

I 12 colpi fondamentali nel Padel

Condividi l'articolo

Una delle prime cose da imparare nel padel, dopo le regole di gioco, sono i fondamentali. Per fondamentali intendiamo quei colpi “base” da conoscere per affrontare al meglio la partita con un’occhio anche alla strategia di attacco e di difesa.

E’ importante infatti sapersi muovere durante una partita e indirizzare le energie, e la palla,  nel verso giusto. Per questo i colpi fondamentali nel padel diventano la chiave per vincere, o perdere, una partita di padel.

In questo articolo vedremo quindi i 10 colpi fondamentali nel Padel, quali sono e come effettuarli, in base alla posizione che si tiene in campo, fondo campo o rete.

I colpi fondamentali nel Padel da fondo campo

Come dicevamo nella introduzione, i colpi si distinguono in base alla posizione che si ha in campo. Se ci troviamo a fondo campo i seguenti sono i colpi che possiamo eseguire:

Servizio

E’ il colpo che da il via al gioco, deve essere effettuato in diagonale (destra-destra, sinistra-sinistra) e con i piedi dietro la linea bianca di fondo campo. . La palla deve effettuare un rimbalzo a terra prima di essere colpita al di sotto dell’anca del giocatore.

Difficilmente il colpo al servizio dà origine ad un punto, quello che viene chiamato “ace” nel tennis nel padel è difficile da replicare, a meno che non si riesca a colpire la palla in modo da mettere in difficoltà l’avversario con un tiro corto o molto tagliato.

Dritto

Il dritto è il colpo più comune e naturale, viene effettuato mettendosi lateralmente o frontalmente alla palla e colpendola con la racchetta che diventa una estensione della nostra mano.

Rovescio

 Il rovescio è un colpo opposto al dritto e più difficile da effettuare. Richiede un movimento del corpo meno naturale, può essere effettuato tenendo una mano sul manico della racchetta o tutte e due, ed è come colpire la palla con il dorso della mano.

Parete di dritto

Parete di dritto è’ un colpo di dritto che si effettua dopo il rimbalzo della palla sul vetro, ci si posiziona lateralmente rispetto alla palla e la si colpisce al volo dopo il rimbalzo sul vetro.

Parete di rovescio

Parete di rovescio è la stessa cosa della parete di dritto, il colpo in questo caso però viene fatto di rovescio.

Pallonetto

Il pallonetto è’ un colpo “tattico”, si può effettuare sia di dritto che di rovescio e serve in fase di difesa. Con questo colpo si scavalca l’avversario il quale sarà costretto ad andare verso fondo campo a recuperare la palla e noi avremo il tempo di avanzare a rete pronti a rispondere in attacco.

Uscita di parete

L’uscita di parete è un colpo non facilissimo da realizzare, richiede potenza e il giusto impatto con la palla. Consiste nel colpire la pallina facendola impattare contro la parete del proprio fondo campo, il rimbalzo deve generare una parabola in grado di far arrivare la palla nel campo avversario.

E’ un colpo che viene fatto in situazioni di gioco in cui siamo sotto la pressione dell’avversario e dobbiamo giocare una palla in prossimità della parete di fondo sulla quale siamo in ritardo e quindi non avendo nè il tempo nè lo spazio per effettuare una giocata differente è preferibile liberarsi con un’”uscita di parete”.

 

I colpi fondamentali nel padel dalla rete

Ora vedremo i colpi da effettuare a rete, la rete è una posizione di attacco, è qui che si giocano i punti partita. E’ importante quindi impattare bene la palla e posizionarla li dove il nostro avversario non può arrivare:

Volèe di dritto

Si esegue un movimento molto simile al dritto di fondo campo, ma la palla qui si colpisce al volo. La posizione è circa 2/2,5 metri dalla rete e l’obbiettivo è quello superare la rete tenendo vivo il gioco con colpi veloci tentando di indurre in errore l’avversario.

Volée di rovescio

Valgono le stesse regole della Volèe di dritto, la differenza è che appunto la palla si colpisce di rovescio.

Smash

Questo è IL COLPO!

Non facile da effettuare, richiede coordinazione e potenza. E’ un colpo spettacolare che si effettua quando l’avversario tenta di scavalcarci con un pallonetto ma senza riuscirci. In questo caso abbiamo la possibilità di colpire al volo la palla con forza cercando di chiudere il punto facendo rimbalzare la palla lontano dal giocatore avversario facendola tornare nella nostra metà campo.

Guardando le partite dei professionisti non è difficile vedere scene in cui un giocatore recupera una palla “smeshata” che rimbalzando esce dal campo. Vedrete i giocatori uscire dal campo da gioco tentando recuperi davvero spettacolari! Alcuni giocatori che hanno fatto e fanno ancora recuperi straordinari, li trovate in questo articolo dedicato ai giocatori più forti nel padel.

Bandeja

In spagnolo ‘vassoio’, la Bandeja è un colpo importante nel gioco del padel per riuscire a recuperare la rete. In questa azione è il corpo che si sposta in avanti per colpire la palla. Il punto d’impatto è all’altezza dell’occhio per un colpo slice e preciso. In una situazione di rete, non fa alzare la palla a favore dell’avversario ma permette a chi la esegue di rimanere sempre in posizione.

E’ un colpo molto tecnico e caratteristico del padel, è consigliabile quando dobbiamo gestire un pallonetto corto, con la palla che rimbalza circa a metà del nostro campo.  In questo caso diventa rischioso attaccare la pallina con uno smash e allo stesso tempo offriremmo troppi vantaggi all’avversario se aspettassimo il rimbalzo della pallina.

La Bandeja nascendo dal pallonetto dell’avversario è già un colpo carico di velocità, quindi non sarà consigliabile caricare ulteriormente la pallina di velocità, piuttosto, sarà importante controllare il più possibile la racchetta direzionandola verso le pareti esterne per rendere ancora più complicata la risposta dell’avversario.

Vibora

Tecnicamente è simile alla bandeja ma con la differenza che la racchetta parte da una posizione laterale e il colpo risulta essere tagliato. La vibora se fatta nella maniera corretta diventa un colpo davvero ostico per l’avversario che si ritroverà a rispondere ad una palla tagliata che avrà una traiettoria “a incrociare” e un rimbalzo minimo.

 

Ora che conosci tutti i colpi fondamentali del padel non ti resta che cimentarti provando tutte le giocate. Ricorda che per effettuare alcuni di questi colpi è necessaria anche la giusta racchetta. Nell’articolo dedicato a come sono fatte le racchette da padel puoi approfondire le varie tipologie e poi scegliere quella più adatta al tuo tipo di gioco, qui ti consigliamo le migliori.
Condividi l'articolo