fbpx

Come sono fatte le racchette del Padel

Condividi l'articolo

Guida alla scelta delle tue racchette del Padel

Non sai quale scegliere tra tutte quelle in commercio?

Ecco qui una super guida aggiornata su come poter scegliere la racchetta da padel più adatta a te.

Come nel Tennis la racchetta è uno strumento importantissimo e deve adattarsi alle caratteristiche di gioco di ogni giocatore.

Sul mercato potrai incontrare un’infinita scelta di tipi di racchette, con differenti forme, materiali, peso e bilanciamento. Per fare in modo che tu possa sapere quale racchetta meglio si adatta al tuo gioco, ti descriviamo qui come è fatta una racchetta da padel.

 

Componenti di una racchetta da paddle

GRIP

Il grip (o l’impugnatura o il manico) è la zona dove il giocatore impugna la racchetta. Essendo quindi la parte in cui è a contatto diretto con il giocatore è molto importante dargli le dovute attenzioni.
Innanzi tutto è opportuno cambiare il grip oppure l’overgrip con regolarità per avere sempre la massima presa sull’impugnatura senza che questa ti scivoli durante l’esecuzione dei colpi. In secondo luogo bisogna tenere conto della grandezza e regolarla secondo le necessità. Questa operazione normalmente si effettua aggiungendo o togliendo gli overgrip sul manico. Attenzione però perchè ciò comporta il cambiamento del bilanciamento di tutta la racchetta da paddle andando anche ad influire sulla sua maneggevolezza: infatti aggiungendo grip sul manico il bilanciamento della racchetta diminuirà e avrà più peso in questa parte della racchetta, mentre togliendo grip dal manico aumenterà il peso nella testa della racchetta.
Approfittiamo quindi di questo stratagemma per equilibrare la racchetta a nostro piacimento.

FACCIA o PIATTO

Le facce o piatti sono le due superfici simmetriche che si hanno nei due lati della racchetta. Secondo la loro forma e composizione cambia il comportamento della racchetta durante l’esecuzione dei colpi. Esse possono essere di superficie liscia o rugosa per poter dare meno o più effetto alla palla. Normalmente sono composte di fibra di vetro e/o fibra di carbonio.

PROFILO

Può variare fino ad un massimo di 38 millimetri che è il massimo consentito dal regolamento. A seconda dello spessore della racchetta varia il tipo d’impatto con la palla: con maggior profilo si ottiene maggior velocità di uscita della palla dalla racchetta.

PESO

Il peso della racchetta da paddle varia in funzione della quantità di materiale iniettato al suo interno durante la fabbricazione. Il peso dev’essere quello giusto a seconda del tipo di giocatore e le sue caratteristiche.

Esiste la credenza che un peso minore aiuta a prevenire gli infortuni, però non è sempre così. Ad esempio una racchetta molto leggera per un certo tipo di giocatore può aggravare una epicodilite, incluso in inverno con le palle più pesanti e cariche di umidità, una racchetta più pesante può aiutare a prevenire questo problema.

Attenzione a non confondere il peso globale della racchetta con il bilanciamento della stessa, perchè ad esempio una racchetta più pesante di un’altra ma col bilanciamento molto orientato sul manico risulta essere più maneggevole di un’altra con le caratteristiche contrarie.

Comunque insistiamo sul fatto che ogni giocatore è unico e ha un peso ideale diverso dagli altri giocatori ed il peso della racchetta da paddle deve essere adattato al giocatore stesso in base alle sue caratteristiche fisiche e di gioco.

In linea di massima, maggiore è il livello di gioco e la costituzione fisica, maggiore sarà pesante la racchetta. Se sei nuovo nel mondo del padel, l’ideale sarebbe che tu inizi con un peso più leggero in cui la racchetta ti aiuti e risulti più maneggevole ed adatta a te, fino a quando non inizierai ad avere pieno controllo sui tuoi colpi e il tuo livello di gioco avanzerà. Man mano che la qualità del tuo gioco aumenta, puoi aumentare a poco a poco il peso della tua racchetta da paddle fino ad arrivare al tuo ideale.

In linea generale:

  • Per una donna i pesi adeguati devono stare fra i 355 e i 370 grammi, fermo restando i casi eccezionali e le variabili di condizioni e costituzione fisica.
  • Per un uomo, il peso ideale è intorno ai 370 e 385 grammi. Può sempre variare a seconda se sei un giocatore da competizione oppure no, il peso e la costituzione fisica.

Devi sapere inoltre che:

se una racchetta è troppo leggera:

  • la sua durata sarà inferiore, è più facile che si rompa prima.
  • La palla uscirà meno veloce dall’impatto con la racchetta.
  • Il peso della palla lo sostiene maggiormente il tuo braccio e questo, come dicevamo sopra, può provocare un sovraccarico a livello dei tendini ed articolazioni.

Se invece la racchetta è troppo pesante:

  • è altrettanto facile l’apparizione di lesioni alla spalla, gomito e polso.
  • avremo meno rapidità nel maneggiarla e meno velocità e riflessi nei colpi a rete.
  • la palla esce con più potenza dall’impatto.

Come abbiamo visto vi sono molti pro e contro a seconda del peso della racchetta e quindi, in definitiva, è molto importante riuscire a scegliere il peso ideale di ognuno di noi.

 Forma

racchette del padel
racchette del padel

Possiamo dividere le racchette da paddle in funzione della loro forma, l’ evoluzione delle racchette da padel ha fatto si che attualmente le forme più utilizzate dalle aziende produttrici siano la forma rotondadiamante, e lacrima.

Rotonda

Racchetta a forma rotonda

La racchetta a forma rotonda ha maggior controllo grazie al fatto che il punto d’impatto si trova più vicino al manico e quindi alla mano del giocatore. Questa forma riduce la leva disponibile e di conseguenza la velocità dei colpi. Questo tipo di racchetta è consigliata ai principianti perchè più facile da manovrare.

Diamante

Forma a diamante

Le racchette a forma di diamante hanno la parte superiore un po’ “schiacciata”. Questo tipo di racchette hanno l’equilibrio alto, il peso è distribuito più verso la testa della racchetta per avere maggior inerzia nei colpi (effetto martello). Sono racchette che danno grande potenza però diminuisce il controllo rispetto alle altre due forme di racchetta e la loro maneggevolezza è un poco ridotta soprattutto nei pressi della rete. Questo tipo di racchetta si consiglia a giocatori di livello avanzato o alto che cercano potenza nei colpi e che riescono a “domarla” con più facilità.

Lacrima

Racchetta a forma di lacrima

LLe racchette da paddle a forma di lacrima stanno praticamente nella via di mezzo fra i due tipi di forme che abbiamo citato sopra. Quindi il bilanciamento è minore rispetto alla forma diamante, ma maggiore rispetto alla rotonda. Si contraddistinguono per avere un buon equilibrio fra potenza e controllo. Sono quindi adatte a tutti.

Bilanciamento

Forme di racchetta con bilanciamento

Il bilanciamento della racchetta da paddle misura il punto in cui si trova il suo baricentro, il punto cui essa rimane in equilibrio. Esso si misura con la distanza tra il fondo del manico ed il punto di equilibrio:

  • Se il punto di equilibrio è esattamente nel mezzo, a metà della racchetta, si dice che è bilanciata “alla pari”. Le racchette bilanciate in questo modo si contraddistinguono per un massimo equilibrio fra potenza e controllo.
  • Se il punto di equilibrio è più basso si dice che è bilanciata verso il manico o bilanciamento basso. Le racchette bilanciate in questa maniera si evidenziano per il loro controllo di palla.
  • Se il punto di equilibrio è più alto si dice che la racchetta è bilanciata verso la testa o bilanciamento alto. Le racchette così bilanciate si caratterizzano per una maggior potenza.

Materiali

I materiali che compongono una racchetta da paddle definiscono la sua durezza e resistenza, la combinazione fra il nucleo e i differenti strati di materiale che si vanno aggiungendo e sovrapponendo. Questi materiali, al giorno d’oggi, dopo anni ed anni di evoluzione, innovazione e tecnologie, sono generalmente fibra di vetro o fibra di carbonio. Quest’ultimo è un materiale leggero però molto resistente e duro.

Fibra di vetro

Fiber_Glass_Scrap

Le racchette da paddle hanno una struttura o telaio che, di norma, è composto da carbonio o fibra di vetro.

I piatti della racchetta sono composti in fibra di vetro e/o fibra di carbonio.

La fibra di vetro permette una maggiore uscita di palla rispetto al carbonio perchè è meno rigida ed ha una buona flessibilità che le permette di cambiare la sua forma più facilmente al momento dell’impatto con la palla.

Fibra di carbonio

Fibra di carbonio foto1a

La parte interna o nucleo della racchetta è composta da gomma. Essa è il materiale principale che fa si che la tua racchetta da paddle abbia maggior controllo o maggior potenza.
Questa gomma può essere di diversi materiali, ma i più usati nella fabbricazione delle racchette sono il FOAM e la gomma EVA. Si possono distinguere i due tipi di gomma per il loro aspetto: la gomma EVA è completamente liscia mentre il FOAM ha piccole bollicine:

padel-foam-vs-eva-decathlon-interior
  • FOAM (poliuretano espanso) : materiale molto morbido perchè contiene più aria all’interno del suo composto e questo lo fa diventare più flessibile.
    Si caratterizza per un ottimo feeling con il colpo, una maggior uscita di palla a bassa velocità e maggior tempo di contatto con la pallina aiutando il controllo della stessa. Se colpiamo troppo forte si sorpassano la capacità del materiale e la palla non esce perchè la racchetta non flette. Per capirci, abbiamo bisogno di meno forza per far uscire la palla velocemente.
    Le racchette composte da FOAM hanno generalmente una durata inferiore e hanno maggiori difficoltà nella rifinitura.
foam-o-eva-palas-padel
  • EVA : si può dividere in gomma morbida e gomma dura.
    Le racchette di gomma EVA morbida fanno in modo che si senta maggiormente il colpo anche perchè la palla rimane più tempo a contatto con la superficie della racchetta, quando colpisci a bassa velocità la palla esce veloce mentre al contrario esce meno nei colpi di maggior potenza, e fanno si che la palla prenda molto bene gli effetti impressi dal giocatore.
    Le racchette di gomma EVA dura si comportano molto bene alle alte velocità di palla, quindi nei colpi di potenza e velocità. Si utilizza maggiormente in estate a temperature più elevate e con palle più veloci. La palla rimane meno tempo a contatto con la racchetta generando così maggior rimbalzo riuscendo così ad imprimere maggior potenza al colpo.
    La nostra opinione è che se sei un giocatore principiante, normalmente non dovresti scegliere questa gomma perchè dovresti iniziare con qualcosa di più “soft” che ti dia più controllo.
    La gomma EVA si caratterizza per ottenere una maggior durata e resistenza, ha una buona capacità antivibrante, molto importante nel nostro sport, e fa in modo che si abbia più facilita a rifinire la racchetta da paddle.

Le racchette da paddle più morbide sono raccomandate per realizzare un ottimo gioco nei pressi della rete grazie alla capacità di generare più potenza. Hanno un maggior “tocco” e feeling nell’impatto con la pallina e sono raccomandate a quei giocatori che soffrono di problemi alle articolazioni e tendini del braccio.

dureza-300x237

Le racchette da paddle più dure invece, rafforzano la sensazione di controllo e sono quelle in cui si genera più potenza in relazione alla forza impiegata nel colpo (più forza, più potenza). Sono più indicate per quei giocatori “difensivi” perchè ottimali a fondo campo e nei colpi di precisione.

Ribadiamo che ogni giocatore è unico e un mondo a parte, per cui deve scegliere la racchetta che meglio si adatta elle sue caratteristiche e stile e livello di gioco.

Ed ora, scegli la tua racchetta ideale tra Le Migliori Racchette per Padel

 

Condividi l'articolo