Le Regole del Padel – AGGIORNAMENTO 2021
Sommario
Poche e semplici Regole del Padel. Perché il Padel è prima di tutto, per tutti.
[wp_bannerize group=”Banner Articoli”]
Premessa
Le regole del Padel ufficiali sono state scritte dalla moglie di Enrique Corcuera, che ideo il gioco negli anni 70.
La Federazione internazionale del paddle (di seguito FIP) è l’organismo che governa il gioco del padel e tra i suoi compiti e responsabilità è inclusa la fissazione delle regole di gioco.

Il Comitato delle regole del paddle della FIP verifica continuamente regole padel e propone, quando lo ritiene necessario, le modificazioni all’Assemblea, autorità responsabile in ulti- ma istanza per approvare qualunque modificazione delle Regole del paddle, attenendosi a quanto stabilito dall’articolo 19 dello statuto.
Il Campo di Padel
Poche e semplici le Regole Padel, basta uno spazio della dimensione di 20 metri(lunghezza) per 10 metri(larghezza), separato da una rete centrale alta 88 centimetri per 92 centimetri. All’interno delle 2 aree di gioco c’è una linea di servizio a 6,95 metri dalla rete, e ai lati del campo sono presenti delle pareti per far rimbalzare la palla.
La superficie
La superficie del campo può essere di conglomerato poroso, di cemento, di legno, di materia- li sintetici o di erba artificiale od altro, purché il materiale consenta il rimbalzo regolare della palla ed eviti il ristagno dell’acqua.
Il colore della superficie deve essere verde, azzurro o terracotta.
La superficie deve avere una planeità tale che le differenze di livello interne siano inferiori a 3 mm di media, con misure di 3 m (1/1000).
In superfici non drenanti, le pendenze massime trasversali di evacuazione sono dell’1% e sempre iniziando dal centro verso l’esterno del campo.
Gli accessi
Gli accessi al campo sono simmetrici rispetto al suo centro e posti nelle due pareti laterali o in una sola. Possono esserci una o due aperture per ciascun lato, con o senza porta (v. Regola 16 – Gioco autorizzato all’esterno).
Se gli accessi non hanno porte e se è montato sopra il terreno, nella parte inferiore dell’accesso, qualsiasi tipo di barra. metallica o di altro materiale, per il rafforzamento della struttura, deve intendersi come facente parte della stessa a tutti gli effetti regolamentari; se tale barra non c’è, la zona verticale della struttura è considerata interno del campo, anche se non c’è una linea dipinta sopra.
Le dimensioni delle aperture sono le seguenti:
-
a) con un solo accesso per lato: l’apertura ha dimensioni minime di 1,05 x 2,00 m e quelle massime di 1,20 x 2,20 (vedi figura);
-
b) con due accessi per lato: ciascuna apertura ha dimensioni minime di 0,72×2,00m e massime di 0,82 x 2,20 m.
L’illuminazione
L’illuminazione artificiale deve essere uniforme e tale da non causare difficoltà alla visione dei giocatori, degli arbitri e degli spettatori.
[wp_bannerize group=”Banner Articoli”]
Le Squadre nel Padel
Seconda le Regole del Padel si gioca a coppie, ogni squadra è quindi formata da 2 giocatori, i quali tendenzialmente affrontano la partita secondo modalità di gioco differenti. Nella coppia infatti c’è il giocatore più votato all’attacco e quello più votato alla difesa e al controllo della palla. Questi 2 giocatori ovviamente utilizzeranno racchette diverse proprio perchè il lavoro e l’effetto da dare alla palla è diverso, puoi approfondire di più nell’articolo dedicato a come sono fatte le racchette da Padel.
Le palline di gioco del Padel
Le palline da gioco, secondo le Regole del Padel, devono essere approvate dalla Federazione Internazionale e sono identiche in tutto e per tutto a quelle utilizzate per il tennis. La durata delle palline è inferiore alla durata media che si ha nel Tennis. L’impatto sulla racchetta da Padel che è piena a lungo andare rovina e deforma la pallina, ecco perchè è consigliato sostituire il set di palline più spesso rispetto al tennis.
Le Racchette del Padel
La racchetta da Padel ha una dimensione di circa 45,5 centimetri, non ha corde ma è fornita di una serie di buchi nella parte centrale. Volendo all’interno dei fori possono essere inseriti degli antivibratori che smorzano le vibrazioni causate dall’impatto con la palla. Sempre secondo il regolamento del Padel la racchetta deve essere legata con una corda o un cavo non elastico al polso del giocatore.
Come si calcolano i punteggi nel Padel
Come per tutti gli Sport è importante conoscere, secondo il regolamento sportivo che regola il funzionamento ed il calcolo dei punteggi, come si calcolano i punteggi. Nel Padel sono esattamente uguali a quelli del tennis. L’incontro infatti è diviso in tre set con tie-break a 7 punti in caso di 6-6 nelle prime due partite giocate.
La battuta apre l’incontro, e può essere ripetuta in caso di errore. Si effettua dietro la riga del servizio e la palla va fatta prima rimbalzare al suolo proprio come con il tennis.

La palla viene “battuta” e deve rimbalzare nel campo avversario, oppure, e qui sta una delle fondamentali differenze con il Tennis, deve toccare una delle pareti dell’avversario e rimanere nel campo opposto per essere ritenuta valida.
Secondo le Regole del Padel si gioca esclusivamente a squadre formate da due elementi, come il doppio nel tennis, e la palla non può essere colpita simultaneamente dai due giocatori della squadre e non la possono toccare più di una volta nel corso della risposta. Anche in questo caso tutto come nel tennis.
Se la palla colpisce il corpo dell’avversario si commette fallo, questa può toccare solo la racchetta, il campo e le pareti.
Viene ritenuto punto quando la palla va a colpire al volo le pareti del campo avversario, la rete metallica oppure se rimbalza due volte sul suolo oppure quando battuta da un giocatore rimbalza sul campo avversario andando a colpire qualche oggetto o elemento estraneo al campo da gioco della parte avversaria.
I punti si perdono invece se la palla rimbalza 2 volte sul campo prima di essere colpita verso il campo avversario, oppure se un giocatore colpisce la palla al volo prima che abbia superato la rete e sia arrivata nel suo spazio di gioco.
Uno degli aspetti che rende il Padel anche spettacolare è che il giocatore può colpire la palla e farla rimbalzare sulla metà campo avversaria in modo che possa uscire dalla recinzione del campo da gioco e che i giocatori sono autorizzati ad uscire dal campo, attraverso le apposite uscite laterali e colpire la palla, purché questa non abbia rimbalzato per due volte consecutive sul campo.
In questo modo alcune volte si può assistere a dei recuperi davvero funambolici!!!
Quanto dura una partita?
Per quanto riguarda il tempo di gioco, non si ha una durata massima del match ma sarà necessario attendere 120 secondi tra un partita e l’altra. Solitamente nei campi di padel in affitto le durate che possiamo trovare variano dai 60 minuti fino ad un massimo di 120 minuti.
Come funzionano i rimbalzi sulle pareti?
Secondo le regole del padel, la palla può essere colpita in qualsiasi zona del campo, al volo o dopo un solo rimbalzo per terra.
Affinché la palla rigiocata sia buona, deve rimbalzare per terra nel campo avversario prima di colpire le pareti di fondo o le pareti e la rete metallica laterali. Se l’avversario non colpisce la palla prima del secondo rimbalzo per terra, è punto.
È possibile rimandare la palla nel campo avversario facendola rimbalzare su una o più pareti del proprio campo (ma non sulla rete metallica), sempre che il rimbalzo successivo avvenga per terra nel campo avversario.
Se la palla rimbalza nel punto di unione tra il pavimento e la parete, si considera buona e si continua a giocare.
[wp_bannerize group=”Banner Articoli”]
Invasioni di campo
Nelle regole del padel, Non è permesso toccare la rete con la racchetta, con parti del corpo o indumenti. Se si tocca la rete, il punto viene assegnato all’avversario.
Non si può colpire la palla nello spazio al di là della rete. Ma, dopo l’impatto con la palla nel proprio campo, la racchetta può, nell’inerzia del movimento, invadere lo spazio del campo avversario.
Il Servizio
Secondo le regole del padel i giocatori delle due squadre si alternano al servizio e , come nel tennis, il servizio è incrociato. Si comincia dal lato destro e da dietro la linea, senza calpestarla e senza saltare.
Il giocatore che serve deve fare rimbalzare la palla per terra prima di colpirla, e l’impatto non può avvenire al di sopra dell’altezza della cintura del giocatore. La palla è buona se dopo aver rimbalzato nel quadrato opposto, colpisce la parete laterale o di fondo, mentre non è valida se, dopo il rimbalzo, colpisce la rete metallica.
Per chi risponde al servizio, non è possibile colpire al volo, ma bisogna sempre aspettare il rimbalzo. Se la palla rimbalza due volte per terra senza essere colpita, è punto di chi ha effettuato il servizio.
Differenza tra Let e Net
“Let” nel tennis è un colpo nullo. Spesso in Italia si confonde “let” con “net”. Un errore comune, in quanto nella maggior parte dei casi il “let” coincide con il tocco della rete, che in inglese si dice appunto“net”.
Se, al servizio, la palla tocca la rete, nelle regole del padel si aprono vari scenari
- La palla tocca la rete e rimbalza al di fuori del quadrato corrispondente: non buona
- La palla dopo aver toccato la rete, rimbalza nel quadrato e rimbalza sulla rete metallica: non buona
- La palla tocca la rete, rimbalza nel quadrato e rimbalza su una parete: servizio nullo, si ripete
- La palla tocca la rete, rimbalza nel quadrato e effettua un secondo rimbalzo in campo: servizio nullo, si ripete
In caso di errore al servizio, il giocatore ha a disposizione un secondo tentativo. Un secondo errore nello stesso servizio assegna il punto all’avversario.
Conclusioni
Riscaldamento, allenamento e costanza sono alla base del successo. Per raggiungere la vittoria è fondamentale conoscere a fondo le regole del padel ed evitare di commettere errori banali.
Non dimenticate che la bellezza e il successo del Padel sta nel fatto che può essere praticato da chiunque anche in maniera amatoriale, garantendo tanto divertimento ma soprattutto esercizio fisico, che tanto bene fa alla nostra salute.
Buon Padel a tutti!!!
