Padel: L’importanza dell’idratazione nello sport e nella vita di tutti i giorni
Sommario
L’importanza dell’idratazione nello sport e nella vita quotidiana
La corretta idratazione, da sempre, ha un ruolo fondamentale sia nello sport che nella vita di tutti i giorni.
Fin da piccoli ci hanno insegnato che l’acqua è fondamentale per la sopravvivenza e che si può vivere alcune settimane senza mangiare, ma pochissimi giorni senza bere.
L’essere umano adulto è composto da circa il 60% di liquidi; da bambini, siamo costituiti da circa l’80% di acqua e mano mano che si cresce questa percentuale diminuisce fino al 60% per gli uomini e il 50% per le donne; con l’avanzare dell’età questa percentuale scende fino al 40-45%.
Le donne dispongono di minore massa muscolare e maggior tessuto adiposo ed è per questo motivo che hanno in media il 10% in meno di acqua rispetto a gli uomini.
E’ importante, anzi, fondamentale imparare ad idratarsi correttamente durante la vita di tutti i giorni per evitare di creare uno scompenso di liquidi che porterebbe a problemi molto gravi; anche perdere il 7% di acqua, che, potrebbe sembrare trascurabile, causerebbe danni seri.
Ogni giorno, anche se non ce ne accorgiamo, perdiamo oltre i 2 litri di acqua; 1,5l con l’urina, mezzo litro con la sudorazione (nel caso di attività sportiva questo valore cresce esponenzialmente) e un altro mezzo litro attraverso la respirazione e i bisogni corporali.
Facendo due conti, perdiamo circa 2,5 litri di acqua al giorno senza considerare quella che perdiamo durante la nostra attività sportiva !!!
L’importanza della corretta idratazione nello sport
E’ estate, è iniziato il caldo, la maggior parte dei campi di padel sono all’esterno, in questo periodo più che mai è fondamentale idratarsi correttamente per poter far fronte ad un allenamento o una partita di Padel.
A riposo si consuma circa 1ml/min di acqua, mentre con l’attività fisica più o meno intensa si può arrivare anche a 15-25ml/min di liquidi persi durante l’allenamento !!! E’ quindi fondamentale l’idratazione nello sport, prima della sessione sportiva, dopo e durante !!!
Per fortuna giocando a padel è molto facile organizzarsi ed avere a portata di mano una bottiglia d’acqua e/o un rubinetto con acqua fresca.
Lo sportivo è costantemente a rischio di carenza di liquidi per la maggior quantità di sudore prodotta durante l’attività fisica; secondo la mia esperienza va calcolato 1 litro di acqua ogni ora di allenamento.
Come idratarsi durante una partita di Padel
Sembra una domanda banale, ma ho conosciuto molti sportivi che, convinti di idratarsi correttamente, hanno riscontrato diversi sintomi di disidratazione durante le partite di Padel.
Il primo errore comune è quello di bere, prima o dopo la partita, un’intera bottiglia di acqua; questo è sbagliato in quanto il corpo umano assimila solo una piccola quantità di liquidi per volta (circa un bicchiere), è quindi consigliabile bere poco e spesso per ottimizzare l’assorbimento dell’acqua dall’organismo.
Bere tanti liquidi nei 45-60 min prima dello sforzo fisico può stimolare la diuresi e capite bene che questo potrebbe essere un problema durante una partita di Padel.
Un altro errore è pensare che l’acqua sia un’integrazione sufficiente; nella maggior parte dei casi assolutamente si, ma praticare sport in questo periodo fa perdere molti più liquidi! E’ quindi necessario aggiungere un integratore di sali minerali per bilanciare le vitamine e altri nutrienti persi durante l’attività sportiva.
Provate a pesarvi prima e dopo della partita e/o allenamento di Padel, se avete perso più di 1kg di liquidi è necessario assumere un integratore di sali minerali, per recuperare in poco tempo i liquidi e i corrispettivi sali minerali andati persi.
Cosa succede se non ci si idrata correttamente
Non bere, comporta una perdita del peso corporeo e può provocare:
- 1% di peso: Aumento temperatura corporea
- 3% di peso: Diminuzione della performance fisica
- 5% di peso: disturbi BI, esaurimento del calore
- 7% di peso: allucinazioni
- 10% di peso: collasso circolatorio
Integratore di sali minerali “Home Made”
Vi lascio con questa ricetta semplice che sostituisce molto bene i più blasonati integratori di sali minerali in commercio, facendovi anche risparmiare !!
-
1,3 lt di acqua (una bottiglia da 1 litro e mezzo togliendo 2 bicchieri);
-
30 g di zucchero di canna integrale da agricoltura biologica (circa 2 cucchiai) oppure possiamo sostituire lo zucchero (saccarosio) con il succo fresco di 2 frutti a piacere;
-
1 g di sale da cucina (1/4 di cucchiaino o una punta di cucchiaino);
-
Mezzo bicchiere (50 ml) di succo di limone fresco (oppure succo fresco d’arancia, di pompelmo, di lime ecc.);
Conclusioni
Ricordate che l’idratazione nello sport è importante quanto effettuare il riscaldamento muscolare prima di una partita di Padel.
Fatemi sapere nei commenti se vi piace questa ricetta !!!

Da 20 anni nel fitness, diplomato FIPE, lavora come istruttore di Fitness, Kick Boxing e come Personal Trainer presso i migliori centri sportivi del centro Italia. Appassionato di sport, si è specializzato nella ginnastica funzionale e nella nutrizione sportiva. Collabora con diverse associazioni sportive CONI ed organizza eventi orientati al benessere fisico.