Padel indoor, si può giocare a Padel anche quando piove?
E` arrivata la stagione autunnale-invernale , le piogge, il vento, la pioggia e il Padel sappiamo essere uno sport nato per essere giocato all’aperto.
Sarebbe ideale poter giocare a padel indoor, purtroppo al momento sono poche le strutture in grado di garantire a noi appassionati di giocare anche sotto la pioggia battente, anche se a dire il vero, sono molte le strutture che in questi ultimi 2 anni si stanno adoperando per creare delle coperture adeguate per garantire lo svolgimento delle partite, amatoriali e professionali, all’interno di ambienti riparati.
In Italia ci sono 159 strutture indoor, per un numero di campi coperti pari a 330 che rappresentano il 24% di tutti i campi da padel.
La domanda che molti si pongono e se giocare a padel indoor sia la scelta migliore, abbiamo tentato di rispondere a questa domanda nell’articolo seguente. Buona lettura.
Sommario
Padel, indoor o outdoor?
Il motivo per cui il padel si stà diffondendo, lo abbiamo detto tante volte, è la sua semplicità e la sua adattabilità a tutti i livelli gioco e a tutte le età. E’ anche lo sport adatto a chi vuole rilassarsi e scaricarsi dopo una giornata di lavoro stressante, e quindi la possibilità di poter svolgere questo sport durante tutto l’anno e in tutti gli orari possibili diventa fondamentale.
Praticare il padel al chiuso ci permette divertimento assicurato anche quando fuori piove, o in situazioni di temperature molto rigide, soprattutto in orari serali.
Il regolamento del padel non prevede differenze sostanziali. Tuttavia nei campi indoor la copertura per regolamento è fissata ad un’altezza di 7 mt e potrebbe in alcuni casi incidere sul gioco, soprattutto quando si dovesse spedire troppo in alto la palla.
Ma se l’ubicazione delle partite a padel non comporta particolari variazioni nello sport stesso, è importante sottolineare che ci cono sicuramente alcune differenze oggettive tra le due modalità di gioco indoor e outdoor.
Padel indoor, pro e contro
I campi da paddle indoor sono ovviamente costruiti con una copertura, e di conseguenza sono illuminati, e proteggono da tutti gli agenti esterni durante le fasi di gioco.
Rispetto ai campi da paddle outdoor, quelli indoor restano ovviamente protetti e meglio conservati, giocare al chiuso però può essere un po’ scomodo se è presente molta umidità, visto che in questi casi si respira con più difficoltà e si suda molto e di conseguenza la stanchezza si farà sentire prima.
Inoltre, i rimbalzi delle palline sono sicuramente più rumorosi e la luce artificiale affatica prima la vista.
Padel outdoor, attenzione al meteo!
Molti giocatori scelgono comunque di giocare all’aperto, in alcune zone si possono trovare campi localizzati nei parchi o magari direttamente sul mare, otterrete il massimo benessere nel praticare uno sport all’aria aperta.
Nel caso in cui amiate giocare a padel outdoor dovete però tenere presente anche l’eventuale incidenza del vento sulla pallina, che potrebbe condizionare il vostro gioco. Se nelle giornate ventose le vostre manovre saranno più difficili e faticose, potrete però puntare tutto sulla strategia. In questi casi anche l’avversario sarà sottoposto alle vostre stesse difficoltà e le condizioni di gioco saranno alla pari.
Con la pioggia è impossibile giocare a padel, la pallina si inzupperà di acqua molto presto divenendo pesante e ingestibile, oltre che un pericolo per la vostra racchetta che rischierà danni seri alla sua struttura.
Giocare con la pioggia è anche un rischio per i giocatori stessi, che potrebbero scivolare sul campo con molta facilità.
Padel indoor, tipi di strutture:
I campi da padel possono essere coperti utilizzando 3 tipologie di strutture:
Capannone Industriale
E’ perfetto durante la stagione invernale in quanto garantisce una ottima coibentazione, ma al contrario è meno adatto durante la stagione estiva, e limita il gioco per colpa delle altezze massime di gioco.
Pallone pressostatico
Alti costi di gestione, paga lo scotto del periodo di installazione ,novembre-marzo, lasciando scoperti i periodi aprile-ottobre dove si prevedono mediamente 50 giorni di maltempo e di conseguenza mancati incassi.
Tensostruttura
Struttura camaleontica, ottimo compromesso tra le 2 strutture precedenti.
Garantisce discreta coibentazione invernale, versatilità, robustezza e sicurezza, e certezza degli incassi per le strutture sportive oltre che certezza di giocare per noi appassionati!
