fbpx

Come diventare istruttore Padel

Condividi l'articolo

Il successo del Padel ormai è realtà, in Italia e a Roma in particolare il Padel ha il più alto tasso di incremento, e la sua ascesa sembra inarrestabile.

Corso Istruttore Padel, nuove figure professionali

Come conseguenza di questo grande successo si crea l’esigenza di nuove figure professionali, che possano far crescere il livello dei giocatori che attualmente risultano essere per lo più su un livello amatoriale.

Come diventare istruttori padel quindi?

Per chi volesse saltare dall’altra parte della barricata e divenire istruttore di padel si aprono molteplici scenari.

Istruttore padel di primo livello

Il primo passo da compiere è l’iscrizione a uno dei corsi strutturati per il conseguimento della qualifica di istruttore di primo livello. Parteciparvi è abbastanza semplice,basta essere maggiorenne e e conoscere il regolamento di padel.

La qualifica ha durata biennale e può essere  confermata per i bienni successivi tramite corsi di aggiornamento. Il neo istruttore potrà collaborare con colleghi di secondo grado, con maestri internazionali e con tecnici nazionali. Non può svolgere lezioni private ma corsi collettivi come scuole di padel.

Istruttore padel di secondo livello

Per divenire istruttore di secondo grado bisogna innanzitutto aver compiuto vent’anni e aver lavorato almeno due anni sui campi da padel. Entrano anche in gioco punti e tornei disputati perché il tirocinante dovrà essere almeno una terza categoria di padel o una seconda di tennis.

Una volta superato l’esame, il futuro istruttore dovrà svolgere  un tirocinio federale che se superato da accesso alla qualifica di istruttore padel di secondo livello.

Conquistato l’ambito riconoscimento, potrà collaborare con un maestro o con un tecnico nazionale nei corsi di perfezionamento e specializzazione rivolti a giocatori che non siano in possesso di classifica federale superiore alla terza categoria e potrà svolgere lezioni individuali a padelisti con classifiche NC e quarta.

Istruttore padel maestro nazionale

E’ il livello TOP per un istruttore padel. Attualmente è stato previsto dalla Federazione un solo corso, in Lombardia, a cui possono accedere gli istruttori padel di secondo livello che siano almeno una seconda categoria.

Durante le lezioni, tenute in larga parte da Gustavo Spector, si affrontano più nel dettaglio la tecnica, la gestione di gruppi e l’organizzazione di un torneo con dibattito sulle formule utilizzate fino a oggi.

Corso istruttori padel primo livello

Sono partiti i corsi per diventare Istruttori Padel di primo livello, e le prime date di gennaio a Cagliari e Roma sono andate subito sold out.

Niente paura però, l’attività formativa del MSP Italia nel Settore Padel è ricca e prevede corsi per istruttore padel in molte altre giornate a febbraio, marzo e aprile in molte altre città italiane.

La formazione comprenderà una parte teorica online e una parte pratica sul campo per rispettare le 42 ore di formazione, come previsto dal Regolamento CONI. Coloro che supereranno l’esame finale saranno inseriti nell’Albo Tecnici MSP Italia e riceveranno la maglia e felpa ufficiale istruttore 1^ livello MSP Italia. Il Corriere dello Sport sarà media-Partner dell’intero percorso formativo MSP Italia.

Se siete appassionati di questo sport non vi resta quindi altro che affrettarvi per accaparrarvi le date disponibili per il corso istruttore padel.

Giocatori amatoriali Padel, Club Padelstar

Vi ricordiamo che per tutti i giocatori, di qualsiasi livello, è attivo il nostro Club Padelstar dove appassionati di qualsiasi livello possono iscriversi per organizzare partite in tutti i maggiori campi d’Italia.

Le iscrizioni sono aperte, iscriversi è facile e gratuito. Prenota il campo e poi crea la tua sfida, tutti gli iscritti riceveranno una notifica e potranno registrarsi alla sfida da te organizzata, niente più campi annullati, e niente più partite annullate.

Ricorda, che tu sia un aspirante istruttore padel, o un giocatore in erba, l’importante è divertirsi..e con il padel si può.

 

 

Condividi l'articolo