Zeta Padel Club. Quando Padel e business si incontrano
Innovazione è la parola chiave che sta dietro al successo di Zeta Padel Club, la start up che mira a coinvolgere i giocatori e gli appassionati di Padel di tutta Italia. Fondata da un gruppo di imprenditori italiani, tra cui il campione del mondo 2006 Gianluca Zambrotta, Zeta Padel Club cavalca un trend: quello del Padel. E mentre in tutta Italia sorgono campi di Padel a non finire, gli imprenditori milanesi hanno pensato di fornire un servizio superiore ed esclusivo dando vita a club funzionali e accoglienti che fungano anche da punti di incontro e ritrovo sociale.
L’idea dietro Zeta Padel Club
Il Padel come sport aggregante, che non esclude nessuno, dai giovanissimi ai più maturi. Forse è proprio questa la formula del successo di questo straordinario sport e dell’idea di Zeta Padel Club. La presentazione del progetto è avvenuta con stile: sono stati infatti installati due campi temporanei in Piazza Gae Aulenti a Milano, due campi da gioco di ultima generazione dove gli appassionati e i professionisti del Padel potranno sfidarsi dal primo luglio al 23 agosto semplicemente prenotando il campo online da questo link. La prenotazione minima è di 1 ora e 30 e 1 ora per ogni campo.
La presentazione ha avuto il suo culmine con il match inaugurale tra due ex giocatori di Milan e Inter: il campione del mondo Gianluca Zambrotta che ha sfidato insieme a Cristian Zaccardo, Lele Adani, ex difensore nerazzurro, e Nicola Ventola, ex attaccante dell’Inter, mettendo in scena un originale “Padel Derby”. Luca Cabassi, CEO di Zeta Padel Club, ha dichiarato che l’evento è solo l’inizio di una lunga serie di sfide e di club che intende avviare prima della fine dell’anno, fino a raggiungere il mercato internazionale in cui riproporre lo stesso concept.
Una location suggestiva, incorniciata dal Bosco Verticale, per un gioco che in Italia oggi conta 6 milioni di appassionati. Il core della start up è che si vengano a creare sul campo non solo dei momenti di gioco ma anche ma anche delle possibilità di socializzazione e che i campetti possano rappresentare un luogo ideale dove coltivare interessi e affari.
Zeta Padel Club: un progetto sostenibile per mente e corpo
Un progetto che è anche sostenibile: per la creazione sono stati sfruttati dei container marini che evitano l’utilizzo del cemento e che prevede l’installazione di luoghi in cui praticare sport, fare movimento, tenersi in forma anche mangiando in maniera salutare e fare smart working tra una partita e l’altra. In più, sul luogo si trovano postazioni adatte a famiglie e aree dedicate a bambini con animazioni e corsi di Padel. Ci sarà l’opportunità di fare business, di sviluppare relazioni di lavoro, di usufruire di mezzi digitali all’avanguardia tra cui la Z App, un’applicazione in cui si potranno organizzare match e incontri aziendali direttamente nel club e molto altro ancora.
Sport, benessere e lavoro possono coesistere, perché secondo l’idea di Luca Cabassi l’agonismo è alla base di ogni ambito della vita e la prestazione sportiva è solo la punta dell’iceberg: la mente dell’atleta in campo è il vero motore che spinge a dare sempre il massimo nel business, nello sport e nella vita e dà forma ai veri vincenti.

Sono una giovane Copywriter laureata in Comunicazione, amo lo sport e per questo mi piace giocare con le parole, farle rimbalzare e segnare i punti che mi portano sempre a vincere.